Stazione Stia – CAPOLINEA!!! finiscono i binari e comincia il divertimento!
Ci sono cose che nella sua semplicità sono disarmanti ……il treno …andarci in treno, dove ?? Ma in gita! già, perchè no?
E così è stato: è nata una proposta tematizzata sulla conoscenza dell’asino, la conoscenza dell’ambiente naturale e del territorio facendo arrivare i ragazzi comodi e sicuri sul trenino locale. Molti hanno apprezzato questo piccolo mezzo di trasporto che ci collega ad Arezzo: in gita la lentezza ha un altro senso, le fermate che si susseguono sono viste in un altro modo e quello scivolare rasente il terreno mette euforia !
Ed alla stazione i bambini incontrano gli asini e il testimone del viaggio passa nelle mani ( ops , negli zoccoli ! ) degli amici Orecchielunghe 🙂 .
e ora dove mi porti amico asino??
nel bosco! al castello! al museo del bosco e della montagna! al fiume!
DOVE VUOI TU MIO PICCOLO AMICO!!
Insospettabili protagonisti, gli asinelli sono, con la loro dolcezza, lentezza e disponibilità, ideali compagni di gioco per i più piccoli, e ottimi collaboratori per i trekking someggiati di gruppo.
Attraverso il contatto, il gioco ed alcune semplici informazioni su questi simpatici animali, saranno sviluppati i temi della considerazione e del rispetto, e nascerà un profondo legame di amicizia tra i bambini ed i “loro” asinelli. L’asino, animale che è stato insostituibile protagonista della storia della campagna e della foresta fino a qualche decina di anni fa, presenterà ed avvicinerà i bambini alla natura ed ai suoi ritmi. Sempre pronti a ricevere qualche coccola, gli asinelli ragliano ai bimbi che gli fanno visita e sono con loro estremamente socievoli, pazienti e docili.
Forte è il legame che si instaura tra l’asino e chi si occupa di lui: fiducia reciproca, cooperazione, responsabilità sono solo alcune delle tematiche che entrano in gioco nel rapporto tra bambino ed asino e che lo aiutano a migliorare l’autostima e la fiducia in sè stesso. Senza fretta ed in compagnia di asini estremamente collaborativi, saranno possibili osservazioni dal vivo, attività pratiche e giochi a tema.
I bambini ed i ragazzi avranno la possibilità di salire in sella agli asini: un’attività che, nell’attuale società caratterizzata dalla fretta e dalla competizione, assume importanti valenze educative volte alla valorizzazione delle proprie origini, al rispetto per gli animali ed alla riscoperta della tranquillità e della lentezza consapevole.
nell’edizione estiva questa proposta ha un luogo d’eccellenza in cui recarsi: il parco Fluviale della Rana e le sue rive ombreggiate e fare un bagno nel fiume in tutta sicurezza! 🙂
Se interessati ad avere maggiori informazioni potete contattare la mail amici.asino@alice.it
.